«Coerentemente con quanto disposto dal decreto legge n. 52/2021 "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19", da ultimo modificato dal decreto legge n. 127/2021», si legge nella nota pubblicata in data 15.10.21 sul sito del dipartimenti delle politiche giovanili e il servizio civile universale, «in ragione dell'eterogeneità delle attività svolte dagli operatori volontari, la disciplina applicabile nei casi concreti va rinvenuta tenuto conto della specificità dei singoli progetti, della natura delle attività nonché dei luoghi in cui la stessa è svolta. All'operatore volontario è fatto obbligo di possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (green pass). A tale proposito si forniscono di seguito alcune indicazioni a titolo esemplificativo: per lo svolgimento di attività di servizio civile a qualsiasi titolo nei luoghi di lavoro pubblico o privato; limitatamente alle attività al chiuso, per lo svolgimento di attività presso centri culturali, sociali, ricreativi e circoli associativi del Terzo settore».
Ai soci dell’Associazione 360 GRADI
Assemblea Straordinaria dei soci dell’Associazione 360 GRADI
E’ convocata in prima convocazione il 21 giugno 2021 alle ore 9.00 in prima convocazione in Via Sondrio 13 a Torino e,
e in seconda convocazione
il 30 giugno 2021 dalle ore 17:30
in Via Sondrio 13 a Torino
l’Assemblea ordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione rendiconto consuntivo 2020 e bilancio preventivo 2021
2. Aggiornamento attività Associazione 360 GRADI
3. Varie ed eventuali
Il Presidente
Luca Morino
Due ore per quattro chiacchiere in compagnia
L’associazione 360 Gradi - impegnata da tempo nell’attività di sostegno ad anziani fragili attraverso la collaborazione con volontari preparati alla relazione d’aiuto - propone un progetto rivolto al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane che possono trarre ulteriori vantaggi di salute mantenendo attiva la propria mente e vivi i propri interessi.
Gli anziani in particolar modo quando vivono da soli, non sempre hanno la possibilità di conversare su temi culturali che possono essere di loro interesse: se si associa a questo l’età avanzata e alla fatica dell’uscire di casa, il rischio comune è l’isolamento, anche culturale.
Che cosa è il 5 per mille?